Consiglio Federale del 24 luglio 2025: il comunicato dei lavori

Nel corso dell’ultimo Consiglio Federale, tenutosi il 24 luglio 2025 sono state impostate nuove attività e prese rilevanti decisioni relative alla vita federale.
Si è stabilito di implementare l’organico della Federazione con la ricerca di nuove figure professionali, fra cui: una risorsa da destinare al Centro Tecnico Federale al fine di ottimizzare l'attività del centro medesimo; una risorsa per l'ufficio amministrativo, stante il crescente volume di lavoro conseguente alla riforma del lavoro sportivo; una risorsa da inserire nell'ufficio acquisti e una da affiancare all'ufficio formazione.
Inoltre la Federazione, al fine di fornire un servizio di assistenza alle Associazioni/Società Sportive Affiliate, pubblicherà un avviso di interesse per individuare professionisti interessati a supportare le Affiliate nella partecipazione a bandi pubblici per il reperimento di contributi e/o finanziamenti.
Si è proceduto ad un’attenta analisi delle attività territoriali e il Consiglio Federale si è impegnato ad assecondare le richieste del territorio, mirate ad implementare e migliorare le iniziative a livello regionale, compatibilmente con il bugdet a disposizione per il 2026.
Per quanto concerne l’attività agonistica del 2026 è stato approvato il nuovo modello per la candidatura ad ospitare le gare nazionali della stagione entrante, con una importante semplificazione a favore delle Società/Associazioni Sportive Affiliate nella richiesta di erogazione del contributo relativo.
Il Centro Federale di Arco ospiterà i Mondiali Giovanili 2026 e a tal proposito è stato definito il Comitato Organizzatore, che sarà composto da Ernesto Scarperi, in qualità di Presidente, Andrea Bronsino, Eva Pancaldi, Roberto Bruni, Luca Camanni, Arianna Trenta, Marco Iacono, Camilla Bendazzoli e Alice Gianelli.
In ambito comunicazione è stato approvato il preventivo della Società Coni net S.p.A. per il restyling completo del sito Internet, prevedendo importanti aggiornamenti che consentiranno alla Federazione di poter modificare il sito medesimo in maniera diretta senza alcun intermediario, garantendo così una maggiore velocità ed efficacia nell'inserimento delle novità.
A giugno a Milano si è tenuta la prima riunione del tavolo di lavoro dedicato alla “montagnaterapia”, fortemente voluto dal Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli. Questo progetto sottolinea l’importanza dell’accessibilità della montagna per le persone con disabilità e per le loro famiglie. In seno al Consiglio Federale è stato approvato il programma di ampliamento delle opportunità di pratica dell’arrampicata sportiva da parte delle persone con disabilità fisiche, visive e intellettivo relazionali. La FASI parteciperà al progetto, alla luce della crescente richiesta da parte dell’utenza e forti delle professionalità formate al proprio interno, e anche sulla spinta della recente annessione del Para climbing tra gli sport che verranno disputati alle Paralimpiadi di Los Angeles 2028.