Formazione Giudici

 La Formazione dei Giudici di Gara

Inquadramento e Funzioni

I Giudici di Gara della F.A.S.I. sono inquadrati nelle seguenti categorie:

a) livello - Giudici Regionali - Gare Regionali e/o gare Giovanili
I Giudici di Gara di 1° livello possono ricoprire il ruolo di Giudice Aggiunto sia nelle Gare C.N.O. (ex Regionali Open) che del Circuito Nazionale Giovanile.

a.1) Tirocinanti
Hanno effettuato, con esito positivo, il Corso di Formazione per Giudici di 1° livello, ma non sono ancora abilitati. Possono essere impiegati a spese loro o delle Società, in qualità di Assistente Giudice nelle Gare di livello Nazionale o di Giudice aggiunto nelle Gare C.N.O. e del Circuito Nazionale Giovanile, oppure come Elaboratore Dati se completato il tirocinio specifico.

b) livello - Giudici Aggiunti - Gare Nazionali 
I Giudici di Gara di  2° livello hanno le stesse prerogative dei Giudici di Gara di 3° livello, tranne ricoprire il ruolo di Presidente di Giuria nelle gare di livello nazionale ufficiale dove vengono impiegati con la funzione di  Giudice Aggiunto. Possono altresì ricoprire il ruolo di Presidente di Giuria sia nelle Gare C.N.O. (ex Regionali Open) che del Circuito Nazionale Giovanile.

c) livello - Presidenti di Giuria - Gare Nazionali
I Giudici di Gara di  3° livello possono arbitrare qualunque competizione organizzata in Italia e possono ricoprire il ruolo di Presidente di Giuria in qualsiasi gara di livello Nazionale ufficiale (Campionato Italiano, Coppa Italia, Master ufficiali). Possono altresì coadiuvare i Giudici Internazionali nelle competizioni in Italia.

d) Giudici Internazionali
La nomina, dopo la frequenza del Corso Giudici Internazionale (al quale vengono candidati dalla F.A.S.I., compatibilmente alla caratteristiche richieste) e la convocazione per le gare internazionali sono effettuate direttamente dall’ I.F.S.C.. Quando operano in competizioni nazionali, sono equiparati ai giudici di 3° livello.

Formazione

I Comitati e/o i Delegati Regionali sono deputati, in accordo con i Referenti di Zona dei Giudici di Gara, all’organizzazione ed alla gestione dei corsi per Giudici di Gara di 1° livello, previa approvazione da parte della Commissione Formazione Nazionale e del Segretario del Gruppo Giudici in merito ai programmi didattici e ai docenti proposti oltre al rispetto delle linee guida federali; questo al fine di garantire un’effettiva uniformità tecnica, didattica e qualitativa a livello nazionale.

Il corso è rivolto alla formazione dei Giudici di Gara, figure preposte a garantire il corretto svolgimento delle manifestazioni sportive secondo il Regolamento Tecnico Federale per le gare F.A.S.I. nelle specialità della Velocità, Boulder e Difficoltà; non sono previsti corsi specifici per una singola disciplina.

Le candidature, per l'iscrizione a tutti i corsi di formazione (Regionali), dovranno essere presentate, per i propri soci, esclusivamente a firma di ogni Presidente delle Associazioni/Società sportive affiliate interessate, utilizzando l’apposita modulistica, via fax o via mail, secondo tutte le modalità ed i recapiti richiesti ed indicati negli specifici bandi pubblicati sul sito federale nel Calendario della Formazione.

I corsi di formazione per l’ottenimento della qualifica di Giudice di Gara di 1° livello, pur sviluppandosi a carattere Regionale, sono comunque aperti a chiunque desideri parteciparvi, purché maggiorenne ed in regola con il tesseramento alla F.A.S.I., e sono strutturati in due giorni consecutivi (consigliati sabato e domenica) con lezioni teoriche e pratiche.

Criteri di ammissione:

  • In regola con il tesseramento F.A.S.I. tramite Associazione/Società affiliata;
  • Essere maggiorenni;
  • Presentazione della candidatura da parte del Presidente della società di appartenenza.

Corso:

  • Durata 2 giorni = 16 ore di formazione + verifica finale (successiva e separata) + 4 gare di tirocinio successivo (3 +1)

Programma Tipo 1° giornata

Ore 8:30-9:00 - Meeting up ed introduzione del corso: aspetti organizzativi e logistica

Ore 9:00-9:30 - Organi Federali e Gruppo Giudici: organizzazione e regolamenti

Ore 9:30-11:00 - Regolamento Generale e tipologie di gara: specialità, categorie e formule senior e giovanili

Intervallo e Coffe Break: 11:00-11:30

Ore 11:30-12:30 - Responsabilità e obiettivi del Giudice di Gara; rapporti con organizzatori, tracciatori, tecnici e atleti

Ore 12:30-13:30 - Regolamento Speed

Intervallo Pranzo: 13:30-14:30

Ore 14:30-16:00 - Regolamento Lead

Intervallo e Coffe Break: 16:00-16:30

Ore 16:30-18:00 - Regolamento Boulder

Ore 18:00-18:30 – Discussione, domande, chiarimenti

2° giornata (valida anche come aggiornamento Giudici)

Ore 8:30-9:30 - analisi video e discussione casi pratici

Ore 9:30-10:30 - Organizzazione della gara: prima, durante, dopo.

Intervallo e Coffe Break: 10:30-11:00

Ore 11:00-12:30 – Sessione collegiale di gestione gara e discussione

Ore 12:30-13:30 – Ultimi aggiornamenti del  regolamento 

Intervallo Pranzo: 13:30-14:30

Ore 14:30-16:00 – Redazione di una classifica: criteri generali, sistema tablet e fogli di calcolo

Ore 16:00-18:00 - Prove pratiche di gestione gare, stesura classifiche

Successivamente (min 10 max 30 gg) verifica finale da svolgersi in presenza o in modalità on line

 I candidati che avranno superato con esito positivo la verifica finale verranno inseriti nell’elenco dei Giudici Tirocinanti; al fine dell’effettivo inserimento nell’albo Federale dei Giudici di Gara occorrerà che gli stessi effettuino, come “Giudice Tirocinante”, almeno 3 gare (prevedendo minimo 2 delle 3 discipline) in date da definirsi successivamente, in base alla disponibilità del candidato stesso, per verificarne le competenze e capacità “tecniche”. In aggiunta alle 3 gare l'aspirante giudice dovrà svolgere un altro tirocinio finale nel quale, di fatto, svolgerà il ruolo di Presidente di Giuria (non designato perché di fatto ancora non in possesso di titolo  federale)  affiancato  da  un  Tutor  (il  PDG  designato) che  verificherà  le sue competenze e capacità di gestione della gara.

Di fatto quindi dopo il superamento della verifica finale, per l'ottenimento del titolo di Giudice di 1° livello, l'aspirante giudice dovrà effettuare almeno 4 tirocini complessivi da svolgersi entro massimo un anno dalla data del corso (salvo chiedere una deroga al Segretario Gruppo Giudici che si riserva, valutate le motivazioni, la facoltà di concessione, previo parere della Commissione Formazione FASI)

Iscrizione

le domande d’iscrizione dei candidati devono essere presentate dal Presidente della Società FASI d’appartenenza che ne garantisce l’idoneità in merito alle capacità tecniche, motivazioni ed affidabilità.

Le domande vanno presentate attraverso l'applicativo sul gestionale F.A.S.I..  

Materiale didattico

in preparazione della lezione teorica sarà cura dei partecipanti scaricare dal sito FASI i regolamenti di gara ed i documenti federali (statuto e regolamento organico 

Ulteriore materiale personale consigliato (non obbligatorio): materiale per disegnare e PC portatile.  

Statuto e Regolamenti

Numero partecipanti per corso:

  • minimo = 10 iscritti,
  • massimo = a discrezione dell’organizzazione in rapporto al numero dei docenti per la parte pratica.
  • precedenza d’iscrizione ai tesserati della Regione organizzatrice.

Quota di partecipazione:

individuale pari a € 65,00 che verranno addebitate alla Società sul gestionale FASI, tranne diverse indicazioni riportate nello specifico Bando pubblicato dalla Commissione che ha indetto il corso.

N.B.: Per quanto riguarda i livelli successivi (2° e 3° livello) non sono previsti corsi formativi specifici in quanto i passaggi di qualifica avverranno su richiesta, attraverso apposita modulistica (link), presentata dai Presidenti delle Associazioni di appartenenza alla Segreteria della Commissione Formazione Nazionale, che si esprimerà in merito sentito il parere del Comitato Nazionale Giudici di Gara.

 

pdf DELIBERA C F 10 2020 (Formazione Giudici nuove linee guida)

pdf Modulo comunicazione Tirocinio GIUDICI

ALBO DEI GIUDICI