Formazione Giudici

I Giudici di Gara sono inquadrati nelle seguenti categorie:

  • 1° livello: Regionali
  • 2° e 3° livello: Nazionali

Competenze operative

Giudici di 1° livello

  • Possono operare a livello regionale come Giudice Aggiunto, Giudice di Blocco, Giudice di Via o Starter.
  • Possono assumere i ruoli di Giudice di Blocco o di Via nelle gare nazionali solo dopo aver arbitrato almeno 6 gare regionali.
  • Possono arbitrare manifestazioni amatoriali o promozionali come Presidente di Giuria (PdG).

Giudici di 2° livello

  • Hanno le stesse prerogative dei G.G. di 3° livello, eccetto il ruolo di Presidente di Giuria nelle gare nazionali.
  • Possono essere nominati Giudici Aggiunti (GA) nelle gare nazionali e svolgere il ruolo di Elaboratore Dati (ED) per gare nazionali o internazionali in Italia.
  • Possono essere Presidenti di Giuria nelle gare regionali, sia senior che giovanili.

Giudici di 3° livello

  • Possono arbitrare qualsiasi competizione in Italia e ricoprire il ruolo di Presidente di Giuria nelle gare nazionali (Coppa Italia, Campionati Italiani).

Possono supportare i Giudici Internazionali e coordinare i Giudici Nazionali nelle competizioni internazionali in Italia

 

 Tabella giudici 1a

Iter formativo

Giudici di 1° livello (Regionale)

  • I corsi sono organizzati dai Comitati o Delegati Regionali, in accordo con i Referenti di Zona e approvati dall’Ufficio Formazione FASI e dal Segretario della Commissione Giudici di Gara.
  • L’obiettivo del corso è fornire le competenze per giudicare le performance di arrampicata (Boulder, Lead, Speed) secondo il Regolamento Tecnico Federale FASI.
  • Non sono previsti corsi specifici per singola disciplina.

Giudici di 2° livello (Regionale/Nazionale)

  • Il corso è organizzato a livello nazionale dalla Commissione Giudici di Gara in collaborazione con l’Ufficio Formazione.
  • Ha l’obiettivo di sviluppare competenze per gestire gare a livello regionale, assumere il ruolo di Presidente di Giuria e di Elaboratore Dati (ED).
  • Il percorso formativo include l’utilizzo del sistema di elaborazione dati Vertical Life per la redazione di classifiche e altri elaborati di gara.
  • Chi desidera acquisire solo la qualifica di Elaboratore Dati può partecipare alla seconda giornata del corso di 2° livello e completare i tirocini previsti.

Giudici di 3° livello (Nazionale)

  • Il corso è organizzato a livello nazionale dalla Commissione Giudici di Gara in collaborazione con l’Ufficio Formazione.
  • Il percorso mira a sviluppare competenze avanzate, in particolare nella gestione del team, leadership e lavoro sotto stress, per operare come Presidente di Giuria in gare di qualsiasi livello.
  • I G.G. di 3° livello mantengono le prerogative dei livelli inferiori.

Elaboratore Dati (ED)

  • Figura federale responsabile dell’elaborazione e stampa di classifiche e supporti di gara (pettorali, ordini di partenza, fogli giudici, ecc.), sotto la supervisione del PdG ma con autonomia operativa.
  • L’abilitazione all’ED è parte integrante del percorso per Giudici di 2° livello.
  • Gli interessati al solo ruolo di ED devono completare la formazione e i tirocini previsti nella seconda giornata del corso di 2° livello.

Formatore Nazionale Giudici di Gara

  • Docente nei corsi di 1°, 2° e 3° livello, con l’obiettivo di sviluppare competenze didattiche e comunicative.
  • Gli aspiranti formatori devono:
    1. Frequentare come uditori un corso di 1° e uno di 2° livello.
    2. Partecipare alle attività pratiche.
    3. Completare un tirocinio come docente in un corso di 1° livello, certificato con esito positivo dal Giudice Tutor.

 

TABELLA RIASSUNTIVA

 Tabella giudici 2

 NB: il numero dei tirocini indicati è da intendersi come MINIMO (sufficienti se certificati con esito positivo dal Giudice Tutor)

pdf Linee Guida Formazione Giudici di Gara

pdf Attestato Tirocinio 2025 GIUDICI

ALBO DEI GIUDICI