Si svolgerà all’ Espace Mayenne a Laval, dal 24 al 26 ottobre, il capitolo finale della Coppa del Mondo Para Climbing.
Si tratta della terza ed ultima tappa di una stagione entusiasmante, che per ora ha regalato 5 medaglie ai nostri azzurri: 2 ori per Nadia Bredice con la guida Sonia Cipriani, 2 argenti per Lucia Capovilla e 1 argento per Fiamma Cocchi. Inoltre Bredice e Capovilla si sono laureate vice Campionesse Mondiali a Seul, riempiendo di orgoglio ed entusiasmo tutto l’Italian Team.
Sono 11 gli alfieri azzurri chiamati a portare alto il tricolore in quest’ultima tappa mondiale.
Simone Salvagnin (categoria B1), con la guida blind Alessandro Biggi, cercherà di agguantare un podio dopo il 4° posto di Innsbruck e il 4° posto ai Mondiali di Seul.
Chiara Cavina (categoria RP2), dopo la stagione entusiasmante del 2024, nel 2025 non è ancora riuscita a salire sul podio. Senz’altro darà il massimo per spuntarla in quest’occasione, forte anche di una buona prova ai Mondiali, che l’ha posta in 5° posizione.
Nella categoria AL2 la vice Campionessa Europea Fiamma Cocchi mira a mettere al collo un’altra medaglia, dopo l’argento di Innsbruck. Sul fronte maschile il vice Campione Europeo David Kammerer punta al riscatto dopo una stagione in cui sicuramente poteva ambire a piazzamenti migliori, e gli altri azzurri Omar Al Khatib, Francesco Giudice, Michele Maggioni daranno il loro massimo per scalare posizioni in classifica.
Nadia Bredice (categoria B1), con la sua guida blind Sonia Cipriani, quest’anno ha realizzato una stagione agonistica davvero fantastica, con 2 ori all’attivo su 2 gare di Coppa del Mondo e il titolo di vice Campionessa Mondiale conquistato a Seul. Ma come si suol dire, non c’è due senza tre, vedremo se questa affiatata coppia sportiva riuscirà nell’impresa di conquistare ancora il metallo nobile.
La vice Campionessa Europea Lucia Capovilla (categoria AU2) in questa stagione si è confermata una eccellenza della Nazionale azzurra, coi due argenti conquistati a Salt Lake City e Innsbruck e il titolo di vice Campionessa Mondiale messo in bacheca a Seul. A Laval punterà a salire per la terza volta su tre gare sul podio, ed è inutile dire che ambisce ad un gradino più alto, ma la sua ormai eterna rivale Solenne Piret non mancherà di darle filo da torcere.
Giuseppe Lomagistro (categoria AL1) cercherà di conquistare una medaglia come aveva fatto ad Arco nella scorsa stagione, accaparrandosi il bronzo.
Infine Elisa Martin (categoria RP3), forte del suo bronzo agli Europei, cercherà di migliorare il suo 4° piazzamento a Salt Lake City, tirando fuori tutta la sua tenacia per tornare sul podio come nella passata stagione, a Innsbruck.
Lo staff di supporto alla squadra sarà composto dal DT Cristina Cascone, dal mental coach Luca Montanari, dal tecnico Camilla Bendazzoli e dalla fisioterapista Francesca Di Santo.
Ma ecco il programma di gara:
Sabato 25 a partire dalle ore 8.00 qualifiche; alle ore 20.00 finali sessione 1, che comprende la categoria RP3 maschile e femminile, la AL2 maschile, la RP2 femminile, la AU3 maschile e femminile e la AU2 femminile.
Domenica 26 alle ore 15.00 finali sessione 2, che comprende la categoria RP1 maschile e femminile, la RP2 maschile, la AL2 femminile, la B1 maschile e femminile, la B2 maschile e femminile, laB3 maschile e femminile, la AL1 maschile e femminile e la AU2 maschile.
Un grande in bocca al lupo ai nostri azzurri!