Formazione Tracciatori

La Federazione Arrampicata Sportiva Italiana (F.A.S.I.) organizza corsi di formazione per tracciatori di 1°, 2° e 3° livello.

La Commissione Tecnica ha sviluppato e gestito i programmi didattici dei corsi con l’obiettivo di elevare la qualità della tracciatura su tutto il territorio nazionale. I percorsi formativi sono strutturati in modo progressivo: dal perfezionamento delle tecniche all’interno delle sale delle Società Sportive, fino alla specializzazione nella tracciatura di alto livello, applicata in gare nazionali, raduni e allenamenti a livello nazionale.

Particolare attenzione è stata dedicata alla standardizzazione delle misure di sicurezza da adottare durante la tracciatura di percorsi lead e boulder, sia nelle strutture indoor sia nelle competizioni ufficiali di tutti i livelli.

I tre livelli di qualifica, che definiscono le competenze e gli ambiti operativi dei tracciatori, sono i seguenti:

Tabella tracciatori

TECNICI TRACCIATORI

I Tecnici Tracciatori sono le figure tecniche della Federazione incaricate di ideare e realizzare i percorsi di arrampicata (boulder, lead e speed), sia per gare agonistiche che per manifestazioni societarie, promozionali o amatoriali, nonché per attività didattiche e formative all’interno delle ASD/SSD.

Questa figura tecnica è articolata su tre livelli di qualifica, che ne definiscono gli ambiti operativi e le responsabilità.

ITER FORMATIVO DEI TECNICI TRACCIATORI

Premesse generali

Tenendo conto della sicurezza dei tracciatori, degli atleti e delle persone presenti nelle aree adiacenti, l’iter formativo per ottenere la qualifica di Tecnico Tracciatore Federale (1°, 2° e 3° livello) prevede due moduli distinti: Lead e Boulder, con rilascio separato delle qualifiche. I moduli sono indipendenti e possono essere svolti in qualsiasi ordine.

Il modulo Lead per i tracciatori di 2° livello include anche il modulo Speed.

L’intero percorso formativo prevede, per tutti i livelli:

  • Prova preselettiva
  • Corso di formazione
  • Attività di tirocinio, secondo le linee guida ufficiali

Tecnico Tracciatore di 1° livello

Il tracciatore di 1° livello è una figura tecnica societaria, il cui corso è organizzato a livello regionale dai Comitati/Delegazioni in accordo con le linee guida Deliberate e approvate dal Consiglio Federale.

Obiettivi principali:

  • Fornire supporto alle ASD/SSD nella realizzazione sicura e corretta dei percorsi interni (Boulder e Lead) per finalità didattiche, giovanili, corsi adulti e attività amatoriali.
  • Costituire il primo gradino di accesso al settore agonistico, permettendo ai tracciatori di 1° livello di partecipare come Aiuto-Tracciatore in gare regionali giovanili e senior, acquisendo esperienza e competenze necessarie per avanzare ai livelli superiori.

pdf Linee guida Tracciatori gen 25

 

 Tecnico Tracciatore di 2° livello

Il tracciatore di 2° livello opera principalmente a livello regionale, ma può intervenire anche a livello nazionale. Il corso è organizzato dalla Commissione Tecnica Nazionale, con il supporto dell’Ufficio Formazione, ed è tenuto da formatori nazionali (tracciatori di 3° livello).

Obiettivi principali:

  • Approfondire conoscenze teoriche e pratiche sull’uso dei materiali, regolamenti di gara e normative federali.
  • Saper progettare percorsi di diverse difficoltà per categorie giovanili e senior.
  • Preparare tracciatori in grado di assumere il ruolo di Capo Tracciatore o Tracciatore Aggiunto nelle competizioni regionali e nazionali.

pdf Linee Guida Corsi Tracciatori 2 livello Boulder

pdf Linee Guida Corsi Tracciatori 2° livello Lead

 

Tecnico Tracciatore di 3° livello

Il tracciatore di 3° livello è una figura tecnica di livello nazionale. Il corso, organizzato dalla Commissione Tecnica Nazionale in collaborazione con l’Ufficio Formazione, è tenuto da formatori nazionali di 3° livello.

Obiettivi principali:

  • Sviluppare capacità avanzate di tracciatura e gestione dei percorsi.
  • Formare i candidati al ruolo di Capo Tracciatore nelle gare nazionali, potenziando competenze di leadership, organizzazione del team e gestione delle attività operative.

FORMATORI

Corsi 1° livello (Regionali):

  • Formatori selezionati tra tracciatori di 2° livello con almeno 1 anno di esperienza come Capo Tracciatore in gare regionali.

Corsi 2° e 3° livello (Nazionali):

  • Formatori selezionati tra tracciatori di 3° livello con almeno 2 anni di esperienza come Capo Tracciatore in gare nazionali.

I docenti devono seguire le linee guida formative e rispettare il programma approvato dal Consiglio Federale.

ABILITAZIONE

La qualifica di Tecnico Tracciatore, per ciascuna disciplina (Boulder o Lead/Speed), è valida fino al 31 dicembre dell’anno successivo al rilascio.

Per mantenere l’abilitazione, è richiesto il tesseramento annuale e la partecipazione ad almeno una competizione ufficiale ogni due anni, secondo il livello:

  • 1° livello: Aiuto-Tracciatore in gare regionali o Tracciatore in gare amatoriali/promozionali.
  • 2° livello: Tracciatore regionale (Capo Tracciatore o Aggiunto) o Tracciatore aggiunto nazionale.
  • 3° livello: Tracciatore nazionale (Capo Tracciatore o Aggiunto) o regionale (Capo Tracciatore).

Altre attività specifiche possono essere riconosciute dalla Commissione Tecnica secondo il Regolamento Tecnici FASI.

RIAMMISSIONE DEI TECNICI NON ATTIVI

  • Inattività 0-2 anni: Riabilitazione con almeno una attività di tracciatura come Tracciatore Aggiunto in affiancamento al Capo Tracciatore.
  • Inattività 3-5 anni: Due attività di tracciatura entro un anno; la seconda con ruolo retribuito di Tracciatore Aggiunto.
  • Inattività 6-10 anni: Richiesta formale alla Commissione Tecnica, che definirà il percorso di riammissione in base al livello e agli anni di inattività.
  • Oltre 10 anni: Cancellazione definitiva dall’Albo Tecnici Tracciatori.

AMBITI OPERATIVI IN COMPETIZIONI AGONISTICHE

  • 1° livello: Aiuto-Tracciatore nelle gare regionali senior e giovanili.
  • 2° livello: Capo-Tracciatore o Tracciatore Aggiunto in gare regionali e nazionali Para climbing; Tracciatore Aggiunto nelle gare nazionali giovanili; Aiuto-Tracciatore o Tracciatore Aggiunto nelle gare nazionali senior.
  • 3° livello: Capo-Tracciatore o Tracciatore Aggiunto in gare nazionali giovanili, senior e Para climbing.

TEAM TECNICI TRACCIATORI

Figure obbligatorie

Capo-Tracciatore:
Responsabile della pianificazione, gestione e risultato del lavoro di tracciatura, nonché della sicurezza del team e degli atleti. Può essere di 2° o 3° livello a seconda del tipo di competizione.

Tracciatore Aggiunto:
Supporta il Capo-Tracciatore, propone blocchi e vie, rispetta tempi e regolamenti, lavora in sicurezza e in team. Può essere di 1°, 2° o 3° livello a seconda del livello della gara.

Figure discrezionali

Aiuto-Tracciatore:
Supporta l’attività di tracciatura senza ricevere compenso, come tirocinante o per acquisire esperienza. La partecipazione è approvata dalla Commissione Tecnica per gare nazionali e dal Comitato Regionale per gare regionali.

pdf Attestato Tirocinio 2025 TRACCIATORI

 

ALBO TRACCIATORI