Aggiornamenti Istruttori/Allenatori

L’acquisizione e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze degli allenatori FASI deve svolgersi attraverso un percorso di formazione continua alla luce della costante evoluzione delle tematiche più attuali. L’obiettivo prioritario è quello di dare continuità al percorso formativo legato all’insegnamento dell’Arrampicata Sportiva, offrendo ad ognuno uno stimolo per il miglioramento personale e conseguentemente del movimento federale nel suo complesso.

A tale scopo la Federazione prevede impone, per il mantenimento di ogni titolo federale, la partecipazione obbligatoria agli aggiornamenti previsti e programmati per ogni livello dalle Commissioni Nazionali o Regionali FASI, oppure tra attività formative proposte dalle Scuole dello Sport CONI regionali o centrale, o di altri Istituti, espressamente riconducibili tra quelle ammesse come “Crediti Formativi riconoscibili” da parte della stessa Commissione Formazione-Studi e Ricerche Nazionale, a proprio insindacabile giudizio, sulla base della formazione/esperienza documentata, con materie e numero di ore di formazione e/o attività svolta.

Titolarità organizzativa dei corsi:
Oltre ai corsi di aggiornamento erogati online dalla Commissione Studi Ricerche e Formazione anche i Comitati e/o Delegati Regionali sono deputati all’organizzazione e gestione dei corsi di aggiornamento per le qualifiche di “Primo Livello” in presenza, previa approvazione da parte della Commissione Studi Ricerche e Formazione in merito ai programmi didattici ed ai docenti formatori.

La Commissione Studi Ricerche e Formazione si occuperà direttamente invece della programmazione e gestione dell'aggiornamento per le qualifiche degli Allenatori di secondo e terzo livello.

Criteri di ammissione:
- essere in possesso del titolo federale di cui all’aggiornamento;
- regolare tesseramento F.A.S.I. ed iscrizione ad una associazione sportiva affiliata alla Federazione;
- presentazione della candidatura da parte del Presidente della società di appartenenza (per i tecnici di primo e secondo livello) tramite il Gestionale FASI societario.

Corso di aggiornamento:

Tali aggiornamenti obbligatori delle qualifiche federali dovranno essere di almeno 4 ore di formazione teorico e/o pratica ogni anno; tenendo conto che i crediti formativi non sono cumulabili da un anno all’altro.

Per quanto riguarda i Tecnici con abilitazione già scaduta nel corso degli anni precedenti sono previste delle ore di aggiornamento supplementari e delle more che verranno detratte attraverso il gestionale Federale dai borsellini delle Società Sportive.


Quota di partecipazione:

Di seguito una tabella riepilogativa riportante le quote di partecipazione e le ore di aggiornamento da svolgere a seconda delle diverse casistiche di scadenza dell’abilitazione

NUOVI AGGIORNAMENTI ANNUALI 2023 D.F. 21-22/2023

 

TECNICI CON ABILITAZIONE:

*ANNO SCADENZA ABILITAZIONE

“Data fine”

ORE DI FORMAZIONE

MORA

TOT RINNOVO ABILITAZIONE

NUOVA SCADENZA ABILITAZIONE

 
 

IN REGOLA CON GLI AGGIORNAMENTI

2023

4

 

32€

2024

 

1 ANNO DI RITARDO

2022

4

30 €

62€

2024

 

2 ANNI DI RITARDO

2021

6

60 €

108 €

2024

 

3 ANNI DI RITARDO

2020**

6

90 €

138 €

2024

 

4 ANNI DI RITARDO

2019

8

120 €

184 €

2024

 

5 ANNI DI RITARDO

2018

8

150 €

214 €

2024

 

DAL 2017 TECNICI senza abilitazione

 

 

 

 

 

6 ANNI DI RITARDO

2017

16

180 €

308 €

2024

 

7 ANNI DI RITARDO

2016

16

210 €

338 €

2024

 

8 ANNI DI RITARDO

2015

16

240 €

368 €

2024

 

***CON SCADENZA ABILITAZIONE 2014 E PRECEDENTI:

2014

32

400 €

 

 IMPORTO COMPLESSIVO

 

*Se “Data fine” indica 31/12/2023, è necessario completare le ore di aggiornamento previste entro il 31/12/2023 e quindi partecipare ai percorsi di aggiornamento in partenza quest’anno, altrimenti non sarà possibile tesserarsi come tecnico dal 1/1/2024.

**Per tutti coloro che hanno come “Data fine” il 2020 e non si sono tutt’ora aggiornati, si fa fede alla “Data di emissione” come data di scadenza dell’abilitazione.

*** Per tutti i titoli con scadenza 2014 o anni precedenti, oltre a dover pagare una mora di 400 euro, il Tecnico dovrà sostenere un esame volto alla verifica delle capacità attitudinali (prova selettiva pratica) ed una frequenza di 32 ore di aggiornamento di cui almeno la metà in presenza (16 ore).

Vi ricordiamo che all’interno dell’ Albo Federale, visibile pubblicamente al seguente link https://www.federclimb.it/federazione/tecnici.html è possibile trovare le informazioni necessarie sulla posizione dei singoli tecnici, abilitati e non.