Corsi Istruttori/Allenatori

La Formazione dei Tecnici Federali FASI

I progetti Formativi della Federazione Arrampicata Sportiva sono orientati a fornire alti livelli qualitativi delle competenze dei nuovi tecnici Federali e del loro ruolo focale nella crescita del movimento dell’Arrampicata Sportiva 

La Mission Federale, in tema di Formazione, è costituita dai seguenti obiettivi:

  • avere praticanti di arrampicata sportiva sempre più preparati
  • disporre di Tecnici sempre più qualificati, con competenze gestionali elevate volte alla pianificazione e organizzazione del lavoro per atleti agonisti e non
  • diffondere nei territori la disciplina dell’Arrampicata Sportiva attraverso l’attività capillare delle Società Sportive ed il lavoro dei loro Tecnici

Istruttori e Allenatori

I Tecnici Federali della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana operano unicamente nel settore no-profit, nei confronti di tesserati iscritti alla Federazione, attraverso la Federazione e/o per conto delle Società Sportive di appartenenza regolarmente affiliate alla F.A.S.I. per l’anno in corso.

Il programma di Formazione Federale e il relativo quadro di qualifiche è conforme al modello (SNaQ) (Sistema Nazionale di Qualifiche dei Tecnici Sportivi) definito dal C.O.N.I. e risulta articolato in quattro livelli:

Livello del TECNICO

Qualifica

Ambito di operatività

Percorso formativo

1 LIVELLO

ISTRUTTORE

E’ il livello di formazione iniziale dei tecnici, opera esclusivamente in ambito della società di appartenenza, istruendo alla pratica dell’arrampicata sportiva.

REGIONALE

2 LIVELLO        

ALLENATORE

E’ la prima qualifica tecnica con competenze per operare in autonomia con squadre e atleti impegnati in attività locali, regionali o di specializzazione iniziale.

NAZIONALE

3 LIVELLO

CAPO ALLENATORE

La qualifica caratterizza un allenatore in grado di coordinare altri tecnici e allenare qualsiasi atleta o squadra a livello agonistico nazionale o anche internazionale.

NAZIONALE

4 LIVELLO

ALLENATORE

DI

IV LIVELLO

La qualifica individua allenatori capaci di lavorare con compiti di responsabilità di team complessi in contesti nazionali e internazionali di alto livello, competenti a partecipare e a dirigere programmi federali di sviluppo del talento.

NAZIONALE

 

1° LIVELLO – ISTRUTTORE – TECNICO DI PRIMO LIVELLO-  CORSO REGIONALE 

Competenza operativa:

- Figura tecnica operativa abilitata ad operare in ambito societario con “Tesserati” F.A.S.I.

- Qualifica tecnica esclusivamente in ambito tecnico-formativo. Si occupa dell'insegnamento delle tecniche di progressione e sicurezza nei corsi societari di avviamento alla disciplina per ragazzi e adulti tesserati. Sotto la guida di un tecnico di livello superiore (allenatore) affianca nelle sedute di allenamento finalizzate all’attività agonistica, utilizzando metodi, strumenti ed attrezzature preposte coordinate con l’allenatore.

Titolarità organizzativa dei corsi:

- I Comitati e/o Delegati Regionali sono deputati all’organizzazione dei corsi di “Primo Livello Istruttori”, previa approvazione da parte della Commissione Formazione Nazionale in merito ai programmi didattici previsti dalle Linee Guida Federali ed ai docenti formatori. Questi ultimi saranno scelti e indicati, esclusivamente sulla base delle competenze didattiche specifiche, tra i tecnici F.A.S.I. di livello superiore del territorio, in collaborazione i docenti delle Scuole Regionali dello Sport C.O.N.I. per le parti di metodologia di insegnamento ed allenamento; ciò al fine di garantire comunque il rispetto delle linee Guida Federali, congruenti con quelle dettate dal CONI (SnaQ), ed un’effettiva uniformità tecnica, didattica e qualitativa a livello nazionale. I corsi dovranno essere organizzati in sedi idonee allo svolgimento dell’attività didattica con particolare attenzione alla parte teorico/pratica che dovrà, necessariamente essere svolta, in base agli argomenti specifici, presso strutture ed impianti idonei. Le ore di formazione saranno erogate in presenza, ma potranno essere erogate online con modalità didattica a distanza con tempi e modi da comunicare in virtù delle disposizioni nazionale in materia di Formazione in presenza.

I Bandi dei corsi Regionali di “Primo Livello”, saranno resi pubblici almeno 20 giorni prima dell’inizio del corso sul sito Federale ( https://www.federclimb.it/formazione/corsi.html ) e all’interno del gestionale FASI da dove sarà possibile presentare le candidature.

Criteri di ammissione

I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissione:

  • candidatura presentata dal Presidente societario attraverso iscrizione elettronica su Gestionale FASI;
  • almeno 1 anno di tesseramento federale continuativo (12 mesi);
  • 18 anni di età al momento della candidatura;
  • non aver riportato condanne penali, squalifiche o inibizioni sportive (autocertificazione);
  • essere in possesso di regolare certificato medico in corso di validità per la pratica dell’Arrampicata Sportiva;
  • essere in possesso di buone e consolidate competenze nelle tecniche di sicurezza e possibilmente aver partecipato come allievo a corsi di arrampicata sportiva federali;
  • buona esperienza di arrampicata sportiva, anche agonistica, con capacità individuali almeno pari al 6b Lead.

Procedura di iscrizione  

 Le domande di ammissione al corso dovranno essere presentate, esclusivamente, dal Presidente dell’Associazione Sportiva di appartenenza del candidato tramite il Gestionale FASI societario.

Con la richiesta di candidatura al corso per i propri associati il Presidente attesta le reali necessità dell’Associazione ad incrementare il numero dei propri Tecnici, in relazione all’attività svolta e ai programmi sociali di sviluppo. Inoltre, lo stesso Presidente, per ogni suo candidato, si fa garante sulla motivazione ed affidabilità degli stessi, preventivamente riconosciuta e verificata, e la potenziale idoneità a svolgere tale ruolo all’interno dell’Associazione garantendo il completo possesso di tutti requisiti di ammissione richiesti.

Ogni Associazione Sportiva può presentare domanda di ammissione dei propri tesserati al corso di formazione nel rispetto del rapporto di 1 tecnico attivo ogni 7 tesserati iscritti dall’Associazione Sportiva alla FASI.  

Test di ingresso preliminare per valutare le capacità specifiche richieste nel bando per accedere al Corso Istruttori

Prima dell’inizio della parte formativa i candidati parteciperanno ad una prova preselettiva di accesso per valutare le loro effettive e consolidate competenze nelle tecniche di arrampicata e sicurezza richieste. Il test verrà gestito da un docente designato dalla Commissione Formazione Nazionale. Potranno continuare il percorso formativo solo coloro che avranno dimostrato la capacità dei requisiti richiesti.

Programma e Contenuti Formativi:

72 ore di formazione teorico/pratica e test verifica finale + 48 ore di studio personale + 48 ore di tirocinio verificato.

Area competenze di base di metodologia allenamento e insegnamento:

Sviluppo motorio e capacità coordinative. La mobilità articolare

Concetti e definizioni generali di allenamento. Forza, resistenza, velocità

Le basi della prestazione. La progettazione e la valutazione dell’allenamento

Le competenze pedagogiche del tecnico

Il processo di insegnamento e apprendimento

Come osservare atleti e squadre

Come motivare gli atleti

Come comunicare efficacemente

Area competenze istituzionali e giuridiche:

Missione istituzionale del tecnico. I livelli formativi. Il contesto sportivo

Il ruolo e la responsabilità dell’istruttore nell’insegnamento sportivo ai minori

Discipline e regolamenti di gara. Sport ed etica

La responsabilità giuridica dell’istruttore e gli organi della giustizia sportiva

Area competenze tecniche specifiche:

Arrampicata sportiva in sicurezza. Didattica della “catena di assicurazione”

Studio della tecnica e dei movimenti base dell’arrampicata sportiva

Didattica dei movimenti base dell’arrampicata riferita all’età

Nozioni base di tracciatura finalizzata alla didattica (boulder, lead e speed)

Il riscaldamento generale e specifico

Attività di base e propedeutica all’arrampicata in palestra e accenno al mondo scolastico

Organizzazione di un corso e pianificazione delle lezioni

Test verifica finale

Il test esame avverrà alla fine del percorso formativo. Test in presenza con domande a risposte multiple, con percentuale di errore del 25% sul totale delle domande.

Tirocinio e inserimento nell’ Albo Federale dei Tecnici

Il conseguimento definitivo della qualifica di ISTRUTTORE (Tecnico Federale di Primo livello) e il relativo inserimento nell’Albo Federale dei Tecnici, avverrà solo successivamente allo svolgimento del previsto percorso di Tirocinio verificato da Tutor di formazione che prevede 48 ore così suddivise:

  • 32 ore in preparazione e conduzione lezioni pratiche in corsi giovanili e per adulti di tirocinio verificato in assistenza/affiancamento ad un tecnico di livello superiore (tutor di formazione)
  • 16 assistenza in eventi Federali ufficiali (competizioni, attività di promozione dello sport, ecc ...)

I tirocini dovranno essere svolti entro e non oltre 12 mesi dalle verifiche finali e dalla data di ricevimento della mail da parte del Direttore del Corso a complemento positivo del percorso formativo. In nessun modo verranno accettati tirocini inviati oltre quella data.

I tirocini si svolgeranno in affiancamento a tecnici di livello superiore (tutor di formazione) in attività e regolarmente tesserati ed aggiornati.

Una volta completati tutti i tirocini andranno inviati alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inserendoli in un unico file in formato PDF, scansionato, con tutte le firme in originale dei diversi tutor. Non verranno accettati tirocini se non nel formato richiesto.

Si suggerisce di effettuare i tirocini anche al di fuori della società di appartenenza: questo per uscire dalla "zona di confort”, ampliare le conoscenze e relazionarsi con differenti prospettive

La quota di partecipazione è fissata in € 450,00 per candidato.

pdf Modulo comunicazione Tirocinio TECNICI

2° LIVELLO – ALLENATORE - TECNICO DI SECONDO LIVELLO - CORSO NAZIONALE

Obiettivi e finalità :

- Al fine di garantire il rispetto di queste Linee Guida Generali FASI (allineate a quelle dettate dai protocolli SnaQ-CONI) ed un’effettiva uniformità tecnica, didattica e qualitativa a livello nazionale, il corso sarà direttamente coordinato dalla Commissione Formazione Nazionale ma, confermando la politica di decentramento e crescita delle strutture periferiche federali e di agevolare il percorso formativo dei candidati, si avvarrà della collaborazione logistica e organizzativa dai Comitati Regionali FASI interessati al progetto.

- I moduli formativi si divideranno quindi tra quelli:

- di competenza F.A.S.I. e programmati su diverse sedi del territorio nazionale, con docenti approvati e coordinati dalla Commissione Tecnica/Formazione nazionale, secondo i programmi definiti in apposite Linee Guida Specifiche e nei moduli proposti (date e sedi) dai Comitati Regionali interessati;

- di competenza delle sedi regionali della Scuola della Sport – CONI, con moduli rispondenti alle indicazioni delle Specifiche Linee Guida ed anche coordinati dalle strutture territoriali federali aderenti al programma.

Competenza operativa:

- Figura tecnica con autonomia operativa a livello societario ed abilitata ad operare con “Tesserati” e “Atleti classificati” F.A.S.I. (CNP).

- Qualifica tecnica con le competenze necessarie in grado di costruire piani di allenamento, preparazione e assistenza alle gare per tutte le specialità della disciplina e per atleti classificati e non, giovanili e senior di livello regionale e/o nazionale.

  • possesso del 1° livello formativo F.A.S.I. (Istruttore/Aiuto Allenatore) da almeno 24 mesi;
  • istruttore regolarmente tesserato come tecnico F.A.S.I., aggiornato ed abilitato per l’anno in corso;
  • presentazione della candidatura da parte del Presidente di Società sportiva affiliata F.A.S.I. esclusivamente attraverso iscrizione elettronica su Gestionale FASI;
  • non aver riportato condanne penali, squalifiche o inibizioni sportive (autocertificazione);
  • essere in possesso di regolare certificato medico in corso di validità per la pratica dell’Arrampicata Sportiva, la cui regolarità dovrà essere garantita dal Presidente della Società Sportiva di appartenenza;
  • il limite di ammessi al corso è di 25 partecipanti, ma potrebbe variare in funzione di eventuali misure emergenziali; 
  • tutte le candidature pervenute saranno vagliate dalla Commissione Formazione per la verifica delle priorità di accesso che daranno prelazione alla partecipazione al soddisfacimento del bisogno di almeno 1 allenatore per ASD/SSD attraverso specifici criteri che verranno resi noti successivamente

La durata totale delle attività è di 14 giorni = 112 ore di formazione teorico/pratica. Le specifiche del corso con il dettaglio programma e le modalità verranno pubblicate sul sito Federale

Quota di partecipazione:

- individuale pari a € 600.00 detratti dal conto economico societario

3° LIVELLO – ALLENATORE DI TERZO LIVELLO -  CORSO NAZIONALE

Competenza operativa:

- Figura tecnica operativa a livello nazionale e abilitata ad operare con “Tesserati” e “Atleti classificati” F.A.S.I. (CNP).

- Qualifica in grado di pianificare, gestire e valutare piani di allenamento a medio e lungo termine per qualsiasi atleta a livello agonistico sia nazionale che internazionale, coordinando anche l’attività di altri allenatori e tecnici coinvolti.

Criteri di ammissione:

- regolare tesseramento F.A.S.I. e possesso del 2° livello formativo (Allenatore) da almeno due anni;

4° LIVELLO – TECNICO DI QUARTO LIVELLO; CORSO NAZIONALE

Competenza operativa:

- Figura tecnica operativa a livello nazionale.

- Qualifica che individua un allenatore capace di operare in contesti nazionali ed internazionali di alto livello e a dirigere attività di ricerca, formazione e sviluppo del talento. Fortemente interdisciplinare.

Criteri di ammissione:

- regolare tesseramento F.A.S.I. e possesso del 3° livello formativo (Allenatore di TERZO Livello) da almeno due anni.