Domenica 5 ottobre è stato inaugurato ufficialmente il Climbing Stadium - Centro Tecnico Federale FASI di Arco (TN), rinnovato e ampliato dopo mesi di lavoro con due nuove aree coperte dedicate al Boulder, alla Lead e alla Speed. Si tratta di un traguardo importante per tutto il movimento dell’arrampicata sportiva italiana, che guarda al futuro di questo sport in ottica dei prossimi traguardi internazionali.
Dal 17 al 19 ottobre 2025 il Centro Tecnico Federale tornerà ad ospitare il Rock Master, la più famosa kermesse dedicata all’arrampicata, giunta alla sua 38ª edizione. Il Festival è nato nel 1987, l’anno successivo è sorto il Climbing Stadium che dal 2020 riveste il ruolo di Centro Tecnico Federale FASI e ha ospitato nel tempo numerose competizioni internazionali di alto livello. Si sono tenuti qui nel 2011 i primi Campionati del Mondo di Para Climbing IFSC e tra il 2012 e il 2019 è stato la sede di sei eventi di Coppa del Mondo IFSC. Ha inoltre ospitato tre Coppe del Mondo di Para Climbing IFSC e due edizioni dei Campionati Mondiali Giovanili, nel 2015 e nel 2019. Nel 2026 sarà nuovamente la sede dei Campionati del Mondo Giovanili.
Il Rock Master, organizzato da SSD Rockmaster 20.20, in collaborazione con Garda Trentino, si articolerà in un format inedito di tre giorni, richiamando come sempre atleti, curiosi e appassionati da tutto il mondo. Alle classiche competizioni ad alta spettacolarità saranno affiancati eventi, talk, attività outdoor e workshop per permettere ai curiosi di scoprire diversi aspetti del mondo dell’arrampicata.
Saranno i 4 atleti azzurri Laura Rogora, Stefano Ghisolfi, Filip Schenk e Giovanni Placci a partecipare alla kermesse, a fianco ad altri scalatori di fama internazionale, come Adam Ondra, Jakob Schubert, Janja Garnbret.
La FASI proporrà in quest’edizione la grande novità del Chronos Clash: si tratta di sfide di Speed dedicate ai migliori giovani talenti italiani delle categorie Under 19 e Under 17. Lo spettacolo di questi agilissimi atleti che sprintano verso l’alto su una parte verticale di 15 metri, cercando di bloccare il cronometro nel minor tempo possibile, sarà senz’altro adrenalinico.
Il vice Presidente FASI, Ernesto Scarperi, ha presenziato stamattina alla conferenza stampa, portando i saluti del Presidente e del Consiglio Federale. "Dal 2021 ci è stata affidata la gestione della struttura del Climbing Stadium. Per la sua riqualificazione, necessaria anche per la realizzazione di gare come il Rock Master, abbiamo reso possibile l'accesso ai fondi del PNRR, e con il sostegno del Comune ora abbiamo un Centro Tecnico Federale all'avanguardia per gli allenamenti delle nostre squadre Nazionali. Nel 2026 si svolgeranno ad Arco i Campionati Mondiali Giovanili, un grande evento che metterà Arco nuovamente al centro dell'arrampicata giovanile mondiale. Adesso collaboriamo per il Rock Master introducendo la novità del Chronos Clash, e permettendo così che tutte e tre le discipline siano rappresentate all'interno del Rock Master.".
È un piacere e un orgoglio per il rinnovato Centro Federale ospitare e contribuire a questo evento, che fa parte ormai della storia e della tradizione dell’arrampicata italiana.
Programma Chronos Clash: https://rockmaster.com/it/eventi/fasi-chronos-clash_86835