Mercoledì 26 novembre 2025, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, si terrà l’incontro annuale di aggiornamento in tema di Safeguarding dal titolo "Le fattispecie di abuso nello sport: profili giuridici e psicologi. Individuazione, conseguenze e prevenzione”.
L’incontro è aperto a tutti Dirigenti societari e Tecnici, ed è particolarmente rivolto ai referenti Safeguarding (Safeguarder) di ciascuna associazione/società sportiva, la cui partecipazione è fortemente consigliata ai fini dell’adempimento degli obblighi formativi annuali previsti.
Il webinar si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams e sarà tenuto dall’Avvocata Daniela De Tommaso, Officer Safeguarding della Federazione, e dall'Avvocato Fabrizio Cacace, Procuratore Federale FASI.
L'evento si svolgerà sulla piattaforma Teams e questo è il link di collegamento al Webinar:
Collegamento al Webinar
Con l'occasione, dal momento che alcune associazioni/società sportive non hanno ancora adempiuto agli obblighi di legge, si allega la raccomandazione rivolta a tutte le Affiliate a firma dell'Avvocata De Tommaso e pubblicata sul sito federale:
Quale Responsabile per le politiche di Safeguarding della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana, nello svolgimento della mia attività di controllo e vigilanza sul rispetto da parte delle Affiliate della normativa di riferimento, avendo rilevato innumerevoli irregolarità, evidenzio quanto segue.
A norma di quanto previsto dal Regolamento Safeguarding della F.A.S.I., nonché dalle Linee Guida federali dirette alle Affiliate per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva, nonché dei codici di condotta per la prevenzione degli abusi, delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione, oltreché a tutela dell’integrità fisica e morale dei minori, le Affiliate sono tenute al rispetto delle seguenti prescrizioni:
I modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva ed i codici di condotta, così come le loro modifiche od aggiornamenti, devono essere:
- pubblicati sul sito internet dell’Affiliata;
- affissi presso la sede della Affiliata;
- comunicati al Responsabile per le politiche di Safeguarding della F.A.S.I.;
- comunicati ai tesserati al momento del tesseramento.
L’Associazione o la Società sportiva che sia affiliata anche ad altra Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata, Ente di Promozione Sportiva o Associazione Benemerita e opti per l’applicazione delle Linee Guida emanate da altro ente di affiliazione è tenuta a darne comunicazione al Responsabile Federale per le politiche di Safeguarding della F.A.S.I.;
Il nominativo del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (Responsabile Safeguarding) della Società/Associazione, i suoi recapiti (mail, telefono, ecc.) e le eventuali modifiche devono essere:
- pubblicati sulla homepage dell’Affiliata;
- affissi presso la sede della medesima;
- comunicati al Responsabile Federale delle politiche di Safeguarding della F.A.S.I.;
- comunicati ai tesserati al momento del tesseramento.
Rilevato che il Safeguarding Officer ha l’obbligo di vigilare sull’adozione e sull’aggiornamento da parte delle Associazioni/Società sportive dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva, dei codici di condotta nonché sulla nomina del responsabile contro abusi violenze e discriminazioni, segnalando le violazioni dei predetti obblighi da parte delle Affiliate al Segretario Generale, nonché all’Ufficio del Procuratore federale per i provvedimenti di competenza;
quanto sopra premesso,
SI RACCOMANDA
ai destinatari della presente di ottemperare a quanto normativamente imposto e a darne notizia al seguente indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il termine di 20 giorni dalla presente, contestualmente comunicando:
- nominativo del Responsabile Safeguarding dell’Affiliata;
- numero di tessera, se tesserato;
- contatti: e-mail, tel., ecc.;
- data di nomina;
- data di adozione del modello organizzativo;
- data di adozione del codice di condotta
- se siano state scelte le linee guida di altro Ente di affiliazione, specificando quale.