AL VIA I PRIMI CAMPIONATI MONDIALI DI PARA CLIMBING DOPO L’INCLUSIONE COME SPORT PARALIMPICO
Si avvicina la fatidica data di inizio dei Campionati Mondiali di arrampicata sportiva 2025, che si svolgeranno dal 20 al 28 settembre all’interno dell’Olympic Park di Seul, in Corea.
Si tratta dell’evento agonistico più atteso per il Gotha mondiale dell’arrampicata, anche perché rappresenta l’anteprima di ciò che andrà in scena alle Olimpiadi di Los Angeles 2028, dove Lead, Boulder e Speed attribuiranno ciascuna 1 titolo maschile e 1 femminile, e dove per la prima volta il Para Climbing farà parte degli sport in gara alle Paralimpiadi.
Nella Lead affronteranno vie durissime, mantenendo la concentrazione, una presa alla volta e un moschettone alla volta, 5 azzurri: Filip Schenk (Fiamme oro), che ha chiuso la Coppa del Mondo col 7° posto nel ranking assoluto, aggiudicandosi il suo primo podio in World Cup a Chamonix; Giorgio Tomatis (Centro Sportivo Esercito), specialista con notevole esperienza internazionale; Giovanni Placci (Fiamme Oro), Campione Italiano e detentore della Coppa Italia Lead; Ilaria Scolaris (S.A.S.P. Torino), detentrice della Coppa Italia; e la punta di diamante Laura Rogora (Fiamme Oro), olimpionica a Tokyo e a Parigi, Campionessa Europea, 3° nel ranking assoluto di Coppa del Mondo, grazie alle 3 fantastiche medaglie collezionate nelle tappe mondiali.
Nel Boulder saranno 7 gli specialisti azzurri chiamati a risolvere i problemi che saranno creati dai migliori tracciatori internazionali: Nicolò Sartirana (Centro Sportivo Esercito), Campione Italiano di specialità; Michael Piccolruaz (Fiamme Oro), olimpionico a Tokyo; Matteo Reusa (ASD Kuota 8.10), Campione Italiano U19, bronzo agli Europei; Luca Boldrini (Centro Sportivo Aeronautica Militare), Campione Italiano U21; Stella Giacani (The Change SSD), Campionessa Italiana U19, argento in Coppa Europa a Roma; Giorgia Tesio (Centro Sportivo Esercito), Campionessa Italiana di specialità; Camilla Moroni (Fiamme Oro), olimpionica a Parigi, 8° nel ranking di Coppa del Mondo grazie anche all’emozionante bronzo di Curitiba.
Saranno 7 i velocisti designati a sfidare il cronometro e gli avversari in appassionanti duelli all’ultimo millesimo di secondo: Matteo Zurloni (Fiamme Oro), che dovrà difendere il titolo di Campione del Mondo vinto a Berna nel 2023, che gli è valso il pass per le Olimpiadi parigine, Ludovico Fossali (Centro Sportivo Esercito), Campione Europeo in carica, olimpionico a Tokyo e Campione del Mondo nel 2019, Luca Robbiati (Stone Age SSD), detentore della Coppa Italia 2025 e della Coppa Europa 2024, Gian Luca Zodda (Fiamme Oro), sprinter di grande esperienza internazionale, Alessandro Boulos (Gruppo Rocciatori Piaz), vice Campione Italiano, Beatrice Colli (Fiamme Oro), detentrice del record femminile italiano, fresca di vittoria in Coppa Europa ad Amburgo, e Giulia Randi (Centro Sportivo Esercito), Campionessa Italiana e detentrice della Coppa Italia Speed.
Gli alfieri tricolore per il Para climbing, nella nuova prospettiva che punta verso la Paralimpiadi di Los Angeles 2028, saranno 6: nella categoria AU2 Lucia Capovilla, vice Campionessa Mondiale ed Europea; nella RP2 Chiara Cavina (Four Climbers SSD), bronzo agli Europei; nella categoria blind (B1) Simone Salvagnin (El Maneton Schio) con la guida Alessandro Biggi, veterano della Nazionale Italiana con grande esperienza internazionale, e Nadia Bredice (Arco Climbing) con la guida Sonia Cipriani, detentrice di 2 ori nella World Cup 2025; nella categoria AL2 David Kammerer (AVS Bruneck), vice Campione Europeo, e Fiamma Cocchi (Stone Monkey Firenze), vice Campionessa Europea, argento in Coppa del Mondo a Innsbruck.
Il Presidente FASI, Davide Battistella, unisce il suo entusiasmo a quello della squadra in partenza: “Arriviamo alla fine della stagione agonistica con l'evento più importante a livello internazionale, che è ovviamente il Campionato del Mondo in Corea. I nostri atleti sono carichi: abbiamo possibilità di medaglia, però ovviamente in ogni gara ci sono tante incognite. In ogni caso i ragazzi sono in forma e sono molto motivati. Tutto il team è in partenza per garantire loro il maggiore e migliore supporto possibile. Anch'io e il Direttore Tecnico li raggiungeremo a breve, mentre qualcuno degli atleti è già a Seul ad allenarsi da qualche settimana. Incrociamo le dita per tutti i nostri azzurri in gara!”
Ma ecco il programma con gli orari italiani:
Sabato 20 ore 2.00 e domenica 21 ore 2.00 qualifiche Para climbing
Lunedì 22 ore 2.00 qualifiche Lead femminili e maschili
Martedì 23 ore 2.00 qualifiche Boulder maschili, ore 9.00 qualifiche Boulder femminili
Mercoledì 24 ore 2.00 qualifiche femminili Speed, ore 6.30 finali Para climbing, ore 13.00 finali Speed femminili
Giovedì 25 ore 2.00 qualifiche maschili Speed, ore 6.30 finali Para climbing, ore 13.00 finali Speed maschili
Venerdì 26 ore 3.00 semifinali Lead maschili e femminili, ore 12.00 finali Lead
Sabato 27 ore 3.00 semifinali Boulder femminili, ore 12.00 finali Boulder femminili
Domenica 28 ore 3.00 semifinali Boulder maschili, ore 12.00 finali Boulder maschili
Sarà possibile assistere alle finali in diretta streaming sulla piattaforma Discovery+ o sui Canali Satellitari Eurosport.
Non resta che prepararsi per un tifo appassionato per la settimana più importante ed emozionante della stagione 2025!