CAMPIONATI EUROPEI GIOVANILI ARRAMPICATA SPORTIVA SPEED E LEAD: LA VELOCITÀ EUROPEA PARLA ITALIANO

images/EYCH_25.jpeg

L’Italian Team FASI torna dalla Slovacchia con un prezioso carico di medaglie conquistate nel reparto velocità: gli sprinter azzurri hanno spadroneggiato ai Campionati Europei Giovanili Speed e Lead portando a casa 2 ori, 4 argenti e 1 bronzo.

Nelle competizioni Lead gli azzurri hanno realizzato 8 piazzamenti nelle 3 finali disputate, a testimonianza di un buon livello raggiunto in tutte le categorie.

Lo spettacolo nelle sfide Speed non ha lasciato un attimo di tregua agli appassionati italiani della specialità: infatti le maglie azzurre sono state impegnate nelle fasi finali di tutte le categorie, arrivando ad avere atleti in gara in 5 semifinali su 6.

Nelle qualifiche U17 le 4 azzurre Emma Campa, Alice Marcelli, Rebecca Belardinelli e Carolina Mariani hanno conquistato la fase finale. Emma si è fermata agli ottavi, Carolina ai quarti, mentre Alice e Rebecca hanno vinto tutte le sfide, compresa la semifinale, dove Alice ha avuto la meglio sull’austriaca Walter fermando il crono a 7,99”, mentre Rebecca ha superato l’altra austrica Haselwanter con il tempo di 8,87”. Queste vittorie le hanno portate a sfidarsi nella finalissima, con il trionfo della Marcelli, che si è aggiudicata l’oro e il titolo di Campionessa Europea Giovanile, mentre la Belardinelli ha messo al collo l’argento e il titolo di Vice Campionessa. Un podio tinto di tricolore che evidenzia il talento di Alice, saldamente al comando della Coppa Europa assoluta 2025, e di Rebecca, che è al terzo posto del medesimo ranking.

Nel comparto maschile la corsa di Davide Radaelli si è arrestata ai quarti, quelle di Giorgio Villa, Ludovico Ravaglia e Jacopo Titi agli ottavi.

Nella categoria U19 sono state ancora due le velociste italiane sul podio: Sara Strocchi ha realizzato due 7,23” nei quarti e in semifinale, che l’hanno portata a competere per il titolo. In finale ha trionfato, avendo la meglio sull'ucraina Horielova ed ha conquistato lo scettro di Campionessa Europe Giovanile. Dopo le sue medaglie d’oro in Coppa Europa ha fatto risuonare l’inno di Mameli anche a Zilina. Eva Mengoli, che in semifinale era stata superata proprio dalla compagna di squadra Strocchi, ha vinto la finalina contro la polacca Stokowiec col tempo di 7,63” e ha agguantato il bronzo. Alessia Lugli ha terminato la gara agli ottavi.

Sul fronte maschile Alessandro Trezzi e Samuele Graziani sono stati superati agli ottavi, mentre Tommaso Magni ha vinto tutti gli scontri (il suo miglior tempo è stato 5,67”) fino ad accedere alla finale: qui è stato superato dal tedesco Umlauf e ha conquistato un prezioso argento e il titolo di vice Campione Europeo Giovanile.

Infine, nella categoria U21, Arianna Mortarino si è fermata agli ottavi. Agnese Fiorio ha condotto una gara eccellente, fermando il crono a 7,09” in semifinale e conquistando la finale contro la transalpina Lebon. Un errore le ha impedito di salire sul gradino più alto del podio, ma si è messa al collo una pregiatissima medaglia d’argento e il titolo di Vice Campionessa Europea Giovanile.

Nella sfida maschile Daniele Balestrazzi si è piazzato in 9° posizione, non riuscendo ad accedere ai quarti da cui partiva la fase finale. Marco Rontini, con una brillante escalation, ha avuto la meglio su tutti gli avversari (5,35” il suo miglior tempo), fino allo scontro in finale con il francese Morel, che ha fermato il crono prima di lui. Per il Campione Italiano U21 è medaglia d’argento e un meritatissimo titolo di vice Campione Europeo Giovanile.

Il Vice DT Speed, Aldo Raggi, ha commentato così la prestazione della squadra italiana: “È stata una trasferta ricca di risultati ed emozioni quella della Nazionale Giovanile Speed a Zilina, nell’unico evento a cui hanno partecipato tutte e tre le categorie, U21 compresa. Solo 4 atleti su 20 non si sono qualificati per le finali, ma soprattutto in 5 finali gli azzurri sono arrivati nei primi 4 posti. Tutti i nostri atleti si sono comportati al meglio, facendo segnare in alcuni casi il loro miglior tempo personale. Decisamente una spedizione da ricordare.”

Nelle sfide Lead la squadra azzurra ha saputo portare 8 atleti in finale.

Nelle qualifiche U17 Carolina Gradaschi ed Emma Gregorotti hanno conquistato la semifinale, dove hanno concluso rispettivamente in 12° e 19° posizione.

Nel comparto maschile hanno guadagnato l’accesso alla semifinale Andrea Ludovico Chelleris e Leonardo Donola, con la 2° posizione a pari merito (con 1 top e la presa 38+), Pietro Franzoni e Andrea Locatelli. In semifinale Chelleris e Donola si sono piazzati al 4° posto e Franzoni all’8°, agguantando il pass per la finale. Locatelli ha terminato la gara al 14° posto. In finale Donola si è posizionato in 5° piazza, Chelleris in 6°, Franzoni in 7°.

Nella categoria U19 tutti e 5 gli azzurri in qualifica sono riusciti a rientrare nella rosa dei 24 semifinalisti: Gianluca Vighetti, Matteo Reusa, Riccardo Vicentini, Giovanni Bagnoli e Simone Belardinelli. Nelle combattutissime semifinali hanno conquistato la top 8 Vicentini, piazzandosi al 2° posto (e raggiungendo il top), Vighetti al 3° e Reusa al 7°. Bagnoli si è piazzato al 9° posto e gli è sfuggita la finale di un soffio, Belardinelli si è posizionato al 18° posto. Nella finale U19 Vighetti si è piazzato al 5° posto, Matteo Reusa al 6° e Riccardo Vicentini al 7° posto.

Sul fronte femminile due azzurre hanno strappato il pass per la semifinale: Matilda Liù Moar ed Elena Brunetti. In semifinale la Brunetti si è piazzata all'11° posto e la Moar al 15°, non riuscendo a rientrare nella rosa delle finaliste.

Nelle qualifiche U21 Leonie Hofer, Valentina Arnoldi e Giulia Bernardini hanno conquistato un posto in semifinale, dove hanno terminato la loro gara: la Bernardini si è piazzata in 14° posizione, la Hofer in 17°, la Arnoldi in 18°.

Nella gara maschile Tommaso Lamboglia ed Ernesto Placci hanno guadagnato l’accesso alla semifinale, dove si sono classificati rispettivamente in 7° e 8° piazza, conquistano un posto nell’ambita finale. Placci ha chiuso la sua finale europea al 5° posto e Lamboglia all'8°.

Orgogliosi dei piazzamenti che spingono a ulteriori passi avanti, gli atleti azzurri della Lead saranno impegnati il 13 settembre nella seconda tappa di Coppa Europa Giovanile a Imst, in Austria. Mentre i neo Campioni e vice Campioni Europei di Speed saranno impegnati nell’ultimo capitolo di Coppa Europa il 25 ottobre a Laval, in Francia.

Link per consultare i risultati: https://ifsc.results.info/event/1442/

Link per rivedere le finali Lead: https://www.youtube.com/watch?v=wlF9LE2MBzA

Link per rivedere le finali Speed: https://www.youtube.com/watch?v=SMxWLlOmZ1I