BANDO CORSO FORMAZIONE NAZIONALE MODULO DI SPECIALIZZAZIONE TRACCIATURA LEAD PARA CLIMBING 

images/Bando_Tracciatori_Para_Climbing.png

La F.A.S.I. organizza un corso a carattere Nazionale di specializzazione per tracciatura LEAD PARA CLIMBING riservato ai Tecnici Tracciatori FASI di 2° e 3° livello lead “attivi” (così come riportato nelle specifiche linee guida allegate al presente bando) che consentirà, una volta acquisita la specializzazione, di tracciare, secondo gli ambiti propri dei rispettivi livelli, gare Para Climbing a carattere Regionale e Nazionale, nonché raduni e stages di allenamento della Nazionale Para Climbing.   

Gli ambiti di competenza, i requisiti di accesso, le modalità di iscrizione, l’iter formativo ed il programma del corso sono riportati e disciplinati nella loro interezza nelle specifiche Linee Guida formative di riferimento allegate al presente Bando.

LUOGO E PERIODO DI SVOLGIMENTO 

Il corso di formazione si svolgerà in presenza presso il Centro Tecnico Federale FASI, Via dei Legionari Cecoslovacchi, 26 - 38062 Arco (TN) indicativamente dalle 08.30 alle 17.30 dei giorni di lunedì 29, martedì 30 e mercoledì 31 ottobre 2025.

MODALITA’ E TERMINE PREISCRIZIONI 

Tutti i candidati dovranno essere preiscritti al corso dal proprio Presidente Societario tramite il gestionale FASI entro le ore 24:00 del 12 ottobre 2025 con la seguente procedura (attualmente il corso non è ancora stato attivato sul gestionale, sarà possibile quindi iscrivere i partecipanti nelle prossime settimane) 

aprire il gestionale con numero utente e password e si richiede la partecipazione della persona interessata entrando in: Attività Formative → Corso in oggetto → Richieste iscrizione → Richiedi partecipazioni → loggare sul nominativo del candidato interessato dall’elenco societario. Si invitano le società ad aggiungere nel profilo personale del candidato una mail attiva per comunicazioni veloci ai candidati 

CRITERI DI AMMISSIONE  

Il Tecnico Tracciatore che intende accedere al Corso formativo finalizzato all’acquisizione della specializzazione LEAD PARA CLIMBING deve essere in possesso dei seguenti requisiti:   

  • avere la cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri U.E. oppure, per i cittadini non comunitari, essere in regola con il permesso di soggiorno;  
  • essere tesserati alla FASI come Tecnico Tracciatore lead di 2° o 3° livello ed essere in attività, ossia aver tracciato almeno 2 gare a livello Regionale o Nazionale (a seconda del livello del titolo di tracciatore lead posseduto) negli ultimi 2 anni. Queste esperienze da Tracciatore dovranno essere riportate nel CV da inviare all’Ufficio Formazione ed alla Commissione Tecnica Nazionale a corredo dell’iscrizione al corso, specificando il ruolo svolto in ogni singola gara (Capo Tracciatore o Tracciatore Aggiunto o Aiuto Tracciatore). Si precisa che non sono da considerare nel computo minimo delle gare richieste (n° 2) quelle effettuate e valevoli come tirocinio per l’acquisizione dei titoli di 3° e 2° livello lead.  

Nel caso in cui non si arrivasse ad avere un numero adeguato di iscritti (almeno 8), potranno essere prese in considerazione e quindi valutate (tramite le attività riportate nel CV) anche eventuali candidature di Tracciatori di 2° e 3° livello che abbiano effettuato un numero di gare inferiore alle 2 minime richieste;  

  • avere la capacità di gestire e proporre tracciature di livello di arrampicata tra il 7b ed il 7c;   
  • essere in possesso di valido patentino per utilizzo di piattaforme elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori;
  • essere preiscritti al corso dal proprio Presidente Societario tramite il gestionale FASI secondo le modalità e le tempistiche riportate nel Bando del corso stesso;  
  • Inviare entro il termine previsto per la preiscrizione ai corsi agli indirizzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., una lettera di presentazione e motivazionale con riportato curriculum personale che contenga le principali esperienze svolte come tracciatore ed eventuali altri titoli Federali di cui il candidato è in possesso. 
  • non aver riportato condanne penali divenute irrevocabili e non aver riportato condanne penali ancorché non definitive per uno dei reati di cui agli artt. 600-bis (Prostituzione minorile), 600-ter (Pornografia minorile), 600-quater (Detenzione di materiale pornografico), 600-quater.1 (Pornografia virtuale) 600-quinquies (Iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile), 600-octies (Impiego di minori nell’accattonaggio. Organizzazione dell’accattonaggio), 609-bis (Violenza sessuale), 609-quater (Atti sessuali con minorenne), 609- quinquies (Corruzione di minorenne), 609-octies (Violenza sessuale di gruppo) e 609-undecies (Adescamento di minorenni);   
  • non essere stati radiati da una FSN, né soggetti a un provvedimento disciplinare in atto da parte di organismi riconosciuti dal CONI; i) non aver riportato nell’ultimo quinquennio, salva riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitive, complessivamente superiori a 12 mesi, da parte di un Organismo Sportivo riconosciuto dal CONI;   
  • non aver subito sanzioni di sospensione dall’attività sportiva a seguito di utilizzo di sostanze o di metodi che alterano le naturali prestazioni fisiche nell’attività sportiva, in violazione delle norme sportive antidoping;  

Tutti i suddetti requisiti devono sussistere al momento della presentazione della Candidatura.   

POSTI A DISPOSIZIONE 

Il limite massimo di candidature accettate per l’effettuazione del corso di specializzazione è di 8 unità; nel caso in cui il numero di candidature sia superiore a 8, le stesse dovranno essere ricondotte a tale numero mediante graduatoria, stilata secondo i seguenti criteri riportati nelle specifiche Linee Guida formative allegate al presente Bando. 

COSTI 

Il costo del corso di formazione è di 400 € e l’importo verrà detratto dal conto economico Societario solo dopo l’accettazione della candidatura. 

ITER FORMATIVO, PROGRAMMA DEL CORSO 

L’iter formativo prevede un corso di formazione della durata di 3 giorni per un totale di 24 ore di formazione seguito, per i discenti ritenuti idonei, da un numero di tirocini post corso variabili da un minimo di 1 ad un massimo di 3 che dovranno essere effettuati entro 18 mesi dalla data di fine corso.  

Per il programma del corso e delle attività didattiche, oltre a quanto di seguito riportato, si rimanda a quanto previsto nelle specifiche Linee Guida formative allegate al presente Bando.

 1°GIORNO 

Mattina: 8.30-12.30 

  • PRESENTAZIONE DEL CORSO 
  • ASPETTI PRINCIPALI CARATTERISTICHE PARA CLIMBING CON VISIONE E GESTIONE GENERALE DI UNA COMPETIZIONE: 
  1. La classificazione per categorie degli atleti para climbing
  2. Differenza di tracciatura tra Normo e Para Climbing. 
  3. Tipologie di appigli
  4. Ampiezza e tipologie di movimenti 
  5. Differenze di livello degli atleti nelle stesse categorie Para e distribuzione delle difficoltà lungo la via 
  6. Open e finali; quali strategie attuare 
  7. Scelta dei profili della parete in base alle categorie 
  8. Sicurezza e posizionamento delle corde Top Rope (uso della seconda corda di sicurezza e gestione dei pendoli) 
  9. Combinazioni delle vie per più categorie (eventuali fusioni) 
  10. Video e dimostrazioni open (modalità e specificità) 

Pomeriggio: 13.30-17.30 

TRACCIATURA CATEGORIE BLIND B1, B2, B3:

  • gestione dei profili dei muri di arrampicata strapiombanti e verticali due stili con appigli diversi 
  • gestione della tridimensionalità dei volumi di legno 
  • tipologie di prese e volumi macroholds 
  • dualtex e appoggi speciali 
  • utilizzo delle cover 
  • contrasto di colori tra appigli e volumi 
  • ampiezza dei movimenti e movimenti dinamici. Spettacolarità in gara 
  • movimenti a rischio 
  • prova vie e analisi del lavoro 

2° GIORNO: 

Mattina: 8.30-12.30 

TRACCIATURA CATEGORIE AU2, AU3:

  • lo sbilanciamento di difficoltà tra arto superiore destro o sinistro 
  • prese sfavorevoli (buchi o prese tappate) e utilizzo delle micro con volumi di legno 
  • ampiezza dei movimenti e utilizzo delle prese macroholds a sbalzo 
  • tallonaggi e incastri come alternativa 
  • distribuzione degli appoggi nelle sequenze finali 
  • ampiezza di movimenti, spallate e lanci 
  • prova vie e analisi del lavoro

Pomeriggio: 13.30-17.30 

TRACCIATURA CATEGORIA AL2:

  • sbilanciamento di difficoltà tra arto inferiore destro o sinistro 
  • differenze di movimenti tra protesi e non protesi 
  • le vie verticali o poco strapiombanti (differenze di movimenti) 
  • i movimenti con prese rovesce 
  • lanci e rannicchiamenti 

TRACCIATURA CATEGORIE RP2, RP3:

  • gestione della dinamicità dei movimenti 
  • ampiezza dei movimenti 
  • pareti verticali e uso del bacino 
  • prova vie e analisi del lavoro 

3°GIORNO  

Mattina: 8.30-12.30 

TRACCIATURA CATEGORIA AL2:

  • gestione dello sfregamento del corpo e la sicurezza dei primi metri di arrampicata
  • ampiezza dei movimenti 
  • tipologie di appigli e volumi 

TRACCIATURA CATEGORIE RP1:

  • la ricerca del profilo e dell’inclinazione migliore 
  • la sicurezza nei primi metri di arrampicata
  • appigli e appoggi adeguati 
  • prova vie e analisi 

Pomeriggio: 13.30-17.30 

  • Briefing finale e analisi globale del lavoro
  • Para climbing un mondo in forte e veloce evoluzione. 
  • L’arte di tracciare e l’elasticità di adattarsi senza eccessi di tracciaprotagonismo. 
  • Push the limit! 
  • Assegnazione Tirocini e Conclusione del corso   

Docente del Corso: Loris Manzana (tracciatore internazionale Para Climbing) 

Direttore del Corso: con il seguente bando si incarica ufficialmente Bruni Roberto come Direttore del Corso. 

  pdf Linee Guida Corso specializzazione Tracciatori Lead Para Climbing V1