Consiglio Federale del 29 aprile 2025: il comunicato dei lavori

images/CF_29_Aprile.png

Nel corso del Consiglio Federale tenutosi in data 29 aprile 2025 sono state prese importanti decisioni e sono state presentate novità e aggiornamenti.
Per cominciare è stato approvato il bilancio consuntivo 2024, con un utile di € 97,00 a fronte di un preventivo rimodulato dove erano previste perdite per oltre € 60.000; tale risultato è stato ottenuto grazie al costante lavoro dello staff (segreteria di direzione e nazionali, ufficio marketing e comuncazione, ufficio formazione, ufficio eventi, ufficio amministrazione e contabilità) coordinati dal Segretario Generale e dal vicepresidente Scarperi e supportati dal consulente dr. Ivano Sammali.


Per quanto concerne i Centri Federali è stato comunicato che entro l'estate dovrebbe essere ultimato il Centro Federale di Arco (TN), mentre per l'autunno dovrebbe essere pronta anche la struttura dedicata all’arrampicata realizzata presso il CPO Giulio Onesti a Roma.


È stato deciso l’ampliamento della Commissione medica, con l’integrazione nello staff di due ortopedici, il Dr. Massimiliano Scardigli e il Dr. Alessandro Carducci, e di uno psicologo, il Dr. Dario Fegatelli.


In campo formazione sono state approvate le Linee Guida per il corso di Specializzazione per Tracciatori Para Climbing, riservato ai tracciatori di 2° e 3° livello (https://www.federclimb.it/formazione/tracciatori.html), elaborate dal Coordinatore della Commissione Tecnica Nazionale Roberto Bruni e dal tracciatore internazionale Loris Manzana


Per quanto riguarda l’ambito agonistico è stata confermata la disponibilità del CUS Ancona per l’organizzazione dei Campionati Universitari di Arrampicata 2025. Inoltre è stata apportata una piccola modifica al Regolamento Agonistico Giovanile (https://www.federclimb.it/federazione/statuto-e-regolamenti/regolamenti-gare/2025-3.html).


Il Consiglio Federale ha istituito inoltre una Commissione (Consiglieri Manzoni e Bombardi e Vicepresidente Scarperi) per individuare con un sistema meritocratico i giovani atleti a cui assegnare un premio di preparazione, passando in rassegna i risultati da loro ottenuti nella stagione agonistica 2024: trattasi di un primo importante passo a sostegno dei giovani talenti nell’ambito del Progetto Giovani e Arrampicata 2.0.


Giovedì 26 Giugno si svolgeranno le elezioni CONI per il quadriennio 2025-2028: A tal proposito si segnala la candidatura della Consigliera Camilla Bendazzoli, in rappresentanza degli atleti per il Consiglio nazionale CONI. (https://www.coni.it/it/speciale-elezioni-2025/elezioni-nazionali.html)


Da ultimo, per affrontare le numerose tematiche relative alla vita federale, è stata organizzata una riunione con i Presidenti e Delegati regionali in occasione del Campionato Italiano Giovanile U15, presso il Centro Federale di Arco di Trento, il giorno 24 maggio alle ore 10,00.