I migliori para climber italiani si sfidano per il titolo di Campione Italiano e affrontano avversari internazionali in vista delle prossime competizioni mondiali
Si terrà presso il Centro Tecnico Federale di Arco di Trento, sabato 6 e domenica 7 settembre 2025, il Campionato Italiano Para Climbing 2025, che eleggerà i Campioni italiani per ciascuna classe di disabilità.
In questa edizione il Campionato Italiano si trasforma in un International Para climbing Event, e vedrà la partecipazione di 17 atleti provenienti da altre Squadre Nazionali (4 dalla Norvegia, 5 dalla Slovenia e 8 dall’Austria). Questa innovazione segue l’onda del crescente successo del Para climbing, sia a livello nazionale che internazionale, che ha conquistato un meritato posto fra gli sport presenti nella prossima edizione paralimpica di Los Angeles 2028.
Gli atleti italiani saranno 38, suddivisi in 9 classi di disabilità. Non mancheranno i membri della squadra italiana che hanno saputo conquistare importanti titoli in ambito internazionale, come la senese Nadia Bredice, assieme alla sua guida blind Sonia Cipriani (ASD Arco Climbing), oro in Coppa del Mondo a Salt Lake City e a Innsbruck; la veneziana, ma adottiva arcense, Lucia Capovilla (ASD Arco Climbing), argento in World Cup a Salt Lake City e a Innsbruck; il brunicense David Kammerer (AVS Bruneck), vice Campione Europeo; la pordenonese Elisa Martin (ASD Teste di Pietra), l’imolese Chiara Cavina (Four Climbers SSD) e il forlivese Tommaso Mazzotti (Vertical Forlì SSD), tutti e tre bronzo agli Europei; la fiorentina Fiamma Cocchi (ASD Stone Monkey Firenze), argento in Coppa del Mondo a Innsbruck e vice Campionessa Europea.
Per il Team azzurro sarà un’ottima occasione di allenamento e un test importante in vista del Campionato del Mondo. In questo contesto verranno anche valutate eventuali integrazioni delle convocazioni già effettuate per la Coppa del Mondo di Laval.
La FASI è lieta di ospitare questo evento nel Centro Tecnico Federale completamente rinnovato, sede iconica, che continua a evolversi come punto di riferimento globale per atleti, allenatori e appassionati.
Arco vanta una ricca tradizione di competizioni internazionali di alto livello. La città ha ospitato i primi Campionati del Mondo di Para Climbing IFSC nel 2011 ed è stata teatro di sei eventi di Coppa del Mondo IFSC tra il 2012 e il 2019. Ha inoltre ospitato tre Coppe del Mondo di Para Climbing IFSC e due edizioni dei Campionati Mondiali Giovanili, nel 2015 e nel 2019. Nel 2026 sarà nuovamente la sede dei Campionati del Mondo Giovanili.
Alla manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di Arco, interverrà il Ministro per le disabilità, on. Alessandra Locatelli. Saranno presenti inoltre il Presidente del CIP Trento, Massimo Bernardoni, e il Vice Sindaco di Arco, nonchè Assessore per lo Sport, Marco Piantoni.
Il Presidente FASI, Davide Battistella, sottolinea l’importanza dell’evento: “Siamo molto felici della partecipazione del Ministro Locatelli, che assisterà alle fasi di qualifica con il maggior numero di atleti in gara in questa competizione, che è stata aperto a livello internazionale in prospettiva di Los Angeles 2028, e che verrà ospitata nel nostro fiore all’occhiello, il rinnovato Centro Tecnico Federale di Arco di Trento”.
Sabato 6 settembre dalle ore 13.00 partiranno le qualifiche per le varie classi di disabilità, che termineranno approssimativamente per le ore 17.00.
Domenica 7 settembre dalle ore 16.00 si disputeranno le finali blind e a seguire tutte le altre finali.
Il giorno seguente, lunedì 8 settembre, si terrà un raduno per gli atleti appartenenti alla selezione Nazionale Para Climbing.
L’ingresso è libero e gratuito per chi avrà la fortuna di trovarsi in loco, altrimenti sarà possibile seguire la diretta streaming della competizione sulla piattaforma tv.sportface.it e sull’app sportface.tv. La gara inoltre verrà trasmessa in differita su RAI SPORT HD.