Nel centro di arrampicata Plus climbing a Koper andrà in scena, il 5 e 6 settembre 2025, la sesta ed ultima tappa di Coppa del Mondo Lead. Gli scalatori d'élite si ritroveranno sulle pareti di Capodistria per due giorni di grandi battaglie verticali. Nella patria della supercampionessa Garnbret si svolgerà una sfida a base di abilità tecnica, movimenti esplosivi e intelligenza tattica. Gli atleti affronteranno percorsi estremamente impegnativi, puntando a conquistare punti preziosi nella stagione di Coppa del Mondo.
Infatti la prova slovena decreterà non solo i vincitori di tappa, ma anche i trionfatori dell’intero circuito. La nostra Laura Rogora (Fiamme Oro) attualmente è al 3° posto del ranking, dopo i 2 argenti di Innsbruck e Madrid, Filip Schenk (Fiamme Oro), dopo i buoni piazzamenti e il bronzo di Chamonix, è al 7° posto.
Sono 10 gli atleti azzurri chiamati a portare in alto il tricolore in quest’ultima sfida mondiale. Oltre a Rogora il comparto femminile annovera Ilaria Scolaris (S.A.S.P. Torino), che aspira a recupere terreno, tornando ai risultati di inizio stagione, Federica Papetti (Rock Brescia), che torna a competere in Coppa del Mondo, per la prima volta nella stagione 2025, e la Campionessa Italiana U21 Giulia Bernardini (ASD Etna Climbing Ragalna), che partecipa alla sua 2° Coppa del Mondo dopo la prima esperienza nel 2023.
La squadra maschile, capitanata da Schenk, è composta da: Giovanni Placci (Fiamme Oro) e Stefano Ghisolfi (Fiamme Oro), che faranno di tutto per replicare le ottime prove di qualifica realizzate a Madrid (che sono valse loro la semifinale), ma stavolta cercheranno di rientrare nella rosa degli 8 finalisti; Giorgio Tomatis (Centro Sportivo Esercito), che punta a classificarsi nella top 20, come fece nella prima tappa a Wujiang; Matteo Reusa (ASD Kuota 8.10), che, dopo il 4° posto agli Europei Giovanili di Zilina e il 6° ai Mondiali di Helsinki, punta a un buon piazzamento in Coppa del Mondo; Riccardo Vicentini (Lupi Climbing Team), al momento al comando del ranking di Coppa Europa Lead a pari merito col francese Marzullo, che raggiunge la seconda partecipazione a una tappa di Coppa del Mondo, dopo la prova di Madrid.
Fra i rivali più agguerriti nella compagine femminile basti pensare alla britannica McNeice, alla coreana Seo e alla statunitense Sanders, mentre sul fronte maschile ci si aspetta un’altra grande prestazione dall’inarrivabile Anraku, ma anche dai giapponesi Suzuki e Yoshida e dallo spagnolo Ginès Lòpez.
Ma ecco il programma di gara: venerdì 5 alle ore 9.00 partiranno le qualifiche femminili e maschili, alle ore 20.00 si svolgeranno le semifinali. Sabato 6 settembre alle ore 20.00 si disputeranno le finali maschili e alle ore 21.00 le finali femminili.
Tutti pronti a tifare a pieni polmoni per sospingere il più in alto possibile le casacche azzurre!