5 medaglie di tappa e 5 podi di circuito per i velocisti della Nazionale Giovanile
La stagione 2025 della velocità europea si è conclusa questo weekend con due emozionanti competizioni a Laval: la quinta ed ultima tappa di Coppa Europa Speed Senior e la quarta ed ultima prova di Coppa Europa Speed Giovanile.
Nelle qualifiche di Coppa Europa Speed Senior a Laval 3 atleti azzurri hanno conquistato il pass per la fase finale: Sara Strocchi, col 4° tempo (7,43"), Alessandro Giorgianni al 6° posto (con 5,35") e Alessandro Boulos al 7° (con 5,38").
In finale il podio femminile si è tinto completamente di bianco rosso e blu, con la vittoria di Manon Lebon, l’argento per la Viglione e il bronzo per la Vouaux. L'azzurra Sara Strocchi è uscita ai quarti contro l'ucraina Khalkevych, ed ha concluso la gara al 6° posto.
Anche nella finale maschile è stato incoronato vincitore un atleta francese, Guillaume Moro. Il velocista liparese Alessandro Giorgianni è uscito agli ottavi contro il rivale francese Gayrard, piazzandosi quindi in 11° posizione; Alessandro Boulos ha superato l'avversario ucraino Mozolevych agli ottavi, ma è caduto ai quarti contro l'ucraino Tkach, terminando la gara in 5° posizione. Nel ranking di Coppa Europa assoluta Boulos si è classificato al 4° posto.
2 ori e 3 argenti sono il ricco bottino raccolto dagli azzurrini nell'ultima tappa di Coppa Europa Speed Giovanile.
Nelle qualifiche sono stati 8 gli sprinter tricolore che si sono aggiudicati un prezioso posto in finale. In U19 il vice Campione Mondiale Giovanile Francesco Ponzinibio ha confermato il suo stato di grazia e col tempo di 5,02" ha conquistato la vetta della classifica. Il bolognese Samuele Graziani con 5,95" ha guadagnato la 5° piazza.
Nella fase finale il modenese Ponzinibio ha realizzato un fantastico percorso netto, conquistando l'oro alle spese dello svizzero Meili, fermando il crono a 5,03". Graziani si è fermato agli ottavi, piazzandosi al 9° posto.
Nel comparto femminile la Campionessa Europea Giovanile Sara Strocchi, con un notevole 7,32", si è piazzata in 2° posizione nelle qualifiche. Nella fase finale ha vinto le varie sfide, approdando alla finalissima, dove purtroppo è stata superata dall'ucraina Khalkevych, e si è messa al collo una preziosa medaglia d'argento.
Nelle qualifiche U17 lo sprinter milanese Davide Radaelli ha conquistato il 3° posto, con un ottimo 6,23", e il bergamasco Alessandro Corna si è piazzato in 14° posizione.
Nella fase finale Radaelli ha saputo mantenere costantemente buoni tempi ed ha avuto la meglio in tutte le sfide fino alla finalissima, dove purtroppo è stato superato dallo svizzero Vial, conquistando un meritatissimo argento. Corna è uscito agli ottavi e ha chiuso in 15° posizione.
Nelle qualifiche femminili la detentrice della Coppa Italia, Emma Campa, si è posta al comando della classifica col tempo di 8,15", la Campionessa Europea Giovanile Alice Marcelli si è piazzata al 3° posto con 8,24", la vice Campionessa Europea Giovanile Rebecca Belardinelli al 7° con 9,06".
La finalissima è stata disputata fra le due azzurre Campa e Marcelli, con la vittoria della velocista lecchese Alice, che ha realizzato un validissimo 7,67", aggiudicandosi l’oro e superando la campagna di squadra Emma, che si è accaparrata l’argento. La Belardinelli (U17) è caduta ai quarti ed ha concluso la gara in 7° posizione.
Oltre alle medaglie di tappa, a Laval sono stati assegnati anche gli ambiti trofei di circuito di Coppa Europa Giovanile: il team azzurro si è dimostrato decisamente dominante in entrambe le categorie. Infatti si sono tinti di tricolore entrambi i titoli Under 19 e il titolo U17 femminile, a cui si è sommato il bronzo nell’U17 maschile.
La faentina Sara Strocchi ha conquistato il titolo U19, a pari merito con l’ucraina Khalkevych, ed ha aggiunto alla sua già affollata bacheca quest’oro, dopo aver vinto il titolo di Campionessa Europea Giovanile, l’argento al Campionato Italiano Senior, l’oro al Campionato Italiano U19 e l’oro alla FASI Chronos Clash al Rock Master.
Anche Ponzinibio ha trionfato in Coppa Europa assoluta U19, a pari merito con lo svizzero Meili, mettendo così la ciliegina sulla torta ad una stagione agonistica eccezionale, che lo ha visto conquistare l’argento ai Mondiali di Helsinki e l’oro alla FASI Chronos Clash del Rock Master.
Il titolo di trionfatrice in Coppa Europa Assoluta U17 è stato agguantato da Alice Marcelli, protagonista di grandi imprese in questo 2025, fra l’oro al campionato Europeo Giovanile, l’oro al Rock Master, l’argento al Campionato Italiano U17 e il bronzo al Campionato Italiano Senior. Si è aggiudicata l’argento Emma Campa, a sua volta reduce da notevoli risultati: oro al Campionato Italiano U17, argento al Rock Master, oro in Coppa Italia assoluta, a pari merito con Giulia Randi. Non va trascurata inoltre la 4° posizione nel ranking assoluto di Rebecca Belardinelli, vice Campionessa Europea Giovanile, bronzo al Rock Master.
Infine ha conquistato il bronzo Davide Radaelli, già detentore della Coppa Italia U17, e si sono piazzati nella top10 altri 4 italiani (Corna, Ravaglia, Villa e Titi).
Link per consultare i risultati:
https://ifsc.results.info/event/1446/ per Coppa Europa Giovanile;
https://ifsc.results.info/event/1447/ per Coppa Europa Senior.