Il successo del Training Camp congiunto Italia-Francia

images/Training_Camp_Para_2025_-_dimensioni_grandi.jpeg

Dal 26 al 28 luglio 2025 si è tenuto presso il Centro Federale di Arco (TN) un ritiro congiunto della Nazionale italiana e della Nazionale francese di Para climbing, dedicato ad un intenso lavoro sulla tecnica e sulla simulazione di gare di Coppa del Mondo, che si è rivelato anche un prezioso strumento di condivisione di esperienze.
Il gruppo di atleti era composto da 20 uomini e 13 donne, distribuiti in diverse categorie internazionali di Para climbing.
Il primo giorno, durante la simulazione, i tracciatori hanno realizzato 5 percorsi di qualificazione di altissima difficoltà e 3 percorsi per le finali. Il secondo giorno gli atleti sono stati divisi in gruppi e assegnati a 4 percorsi su cui lavorare. Dopo un'attenta analisi della simulazione alcuni percorsi erano stati modificati dai tracciatori, permettendo agli atleti di concentrarsi sui passaggi chiave incontrati il giorno prima, e generando un produttivo scambio di discussioni tecniche tra loro, con gli allenatori e con i tracciatori. Il terzo giorno, dopo alcune ulteriori modifiche ai percorsi, gli atleti si sono allenati su 3 percorsi di loro scelta.
Sia il secondo che il terzo giorno, grazie alla presenza di 3 assicuratori della Polizia, 4 della Guardia di Finanza e di 5 allenatori specializzati Para o Blind Climber Guide, è stato possibile permettere la scalata in contemporanea di tutte le 8 vie messe a disposizione durante il camp. Ciò è stato possibile anche grazie alla competenza dei tracciatori, che hanno sapientemente distribuito le vie in tutta la struttura, aumentando significativamente l'efficacia dell'allenamento.
Gli atleti si sono dichiarati molto soddisfatti dal ritiro: in base a un questionario di feedback compilato al termine della 3 giorni è risultato che hanno trovato il training camp stimolante, qualitativamente valido, divertente ed estremamente utile.
“Sono super soddisfatta” ha dichiarato la DT del Para Climbing Cristina Cascone: “la sinergia sia tra gli staff tecnici che tra gli atleti ha reso questo allenamento speciale e proficuo, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche da quello umano. È stata la prova che quando si lavora per un obiettivo comune e ognuno dà il meglio di sé, il risultato non può che essere straordinario”.
Nel debriefing dell'ultimo giorno per la squadra azzurra sono state sciolte le riserve sulle convocazioni degli atleti che parteciperanno ai Mondiali, che si svolgeranno a Seul dal 20 al 25 settembre: per la categoria B1 Nadia Bredice con la sua guida Blind Sonia Cipriani e Simone Salvagnin con la sua guida Blind Alessandro Biggi, per la categoria AU2 Lucia Capovilla, per la categoria AL2 Fiamma Cocchi e David Kammerer e per la categoria RP2 Chiara Cavina.